Ecco l’ultimo album di Desdemona.Desdemona è un nome di donna che significa: nata sotto una cattiva stella. Il brano, in modo velato, si riferisce anche a tutte le donne vittime di violenza.
Quinto progetto discografico dei Rossometile, DESDEMONA contiene undici tracce con tematiche sociali quali il distacco, la separazione, la fine delle relazioni – e della stessa dimensione terrena – e il momento del passaggio, raccontato attraverso la creazione di mondi musicali ricercati ed ebbri di poesia, a tratti mistici.
Il lavoro è decisamente ricco di sonorità che spaziano dal gothic metal per arrivare ad una sorta di etno pop. Cornamusa, ghironda, bouzouki e corni, creano un’aura sonora che avvolge l’album di riferimenti celtici, quindi barocchi e, appunto, gotici
Particolare l’uso della voce femminile che, abbracciando diversi stili, spazia dal lirico al moderno, dalla polifonia al rock, arrivando fino al Kulning, un suono prodotto con la voce utilizzato in antichità nei paesi scandinavi per richiamare il bestiame.
Desdemona è un nome di donna che significa: nata sotto una cattiva stella.
Il brano, in modo velato, si riferisce anche a tutte le donne vittime di violenza.
Oblivion
Separazione e addio: dove tutto finisce rimane solo la morte quale luogo oscuro dove ancora incontrarsi e riconoscersi.
Hela e il corvo
Hela è una giovane ragazza e sua sorella è da poco morta. Hela non si da pace e cerca di mettersi in contatto con la sorella tramite un corvo, che nella tradizione celtica è l’elemento di collegamento tra i vivi e il mondo dei morti.
Un amore divenuto prigione, che esprime il desiderio di staccarsi da ciò che non è più un sentimento ma una costrizione.
Storie d’amore e peste
Il brano prende spunto da una storia di contagio da peste narrata nel romanzo medievale “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse. L’atmosfera è rinascimentale e gli strumenti sono quelli tipici di quell’epoca.
Rosaspina
L’amore può anche far male come una rosa può pungere.
In inglese e significa nebbia. Un’atmosfera surreale, quasi mistica, che fa da cornice a una voce (in kulning) persa nel vento.
Nox aracana
È una invocazione alla luce che nasce dalle tenebre, nascosta in un’ombra. Una preghiera affinché si manifesti e indichi la strada, la speranza di risollevarsi nello spirito.
Si odono i versi delle megattere e le onde del mare, le cornamuse suonano nel vento mentre i cetacei si radunano per cantare soavemente come in un’orchestra persa nel freddo del mar Baltico.
Boia misericordioso
Durante un’esecuzione, il boia inaspettatamente, mosso a pietà di fronte al giovane condannato, cercherà di risparmiarlo, di ottenere la grazia per lui
Canzone del tramonto
Un uomo sente la madre che lo chiama ma è troppo stanco per rispondere. Lungo la strada ritorna bambino e il dolore si allontana da lui, e nella stanza è come se risuonasse una dolce melodia, la canzone del suo tramonto.
I Rossometile nascono a Salerno nel 1996, dal connubio tra il chitarrista Rosario Runes Reina e il batterista Gennaro Rino Balletta, con l’intenzione di realizzare brani inediti con sonorità metal “contaminate”.
Nel 2004 vede la luce Ultimaria, tra rock alternativo e metal, ma – negli anni successivi – si verificano molti cambi di formazione che influenzano la discografia della band.
Infatti, il secondo album (Terrenica) accede ad una sorta di progressive metal (ma con influenze pop); nel 2012 arriva Plusvalenze, dove prevale l’anima pop rock, mentre nel 2015 la band pubblica Alchemica che si affaccia al gothic metal.
Nel 2020 esce Desdemona che consacra, grazie anche all’uso dell’orchestra sinfonica, il genere “rossometile”.
Mr.Rain “Via di qua” in radio e su tutte le piattaforme digitali.J-Ax, pioniere del rap, cantautore e producer che da oltre 28 anni fotografa con la sua musica i paradossi della società,incontra il pluricertificato cantautore rap tra i più maturi della scena italiana capace di indagare nella profondità dei sentimenti.
Da questo incontro nasce “Via di qua”, brano che dà voce a chi si ribella e non si allinea alle regole imposte dalla società benpensante.
J-Ax e Mr. Rain danno vita a un dialogo tra due generazioni diverse da cui emerge una voglia incessante di combattere contro un mondo cinico e fagocitante nei confronti della sensibilità e delle inclinazioni di ogni singolo individuo.
Un mondo che imprigiona dentro regole imposte, una società troppo condizionata da principi che non lasciano spazio alla libertà di espressione personale e in cui l’unico modo per sopravvivere sembra essere quello di urlare e scappare via:
“E solo nei momenti peggiori / c’è sempre chi fa una domanda /qualcuno
che non riesce a capire che hai voglia di urlare più che di parlare / E
allora sai che c’è / vado vado vado via di qua/ E allora sai che c’è, vado
vado vado via di qua / vado via da chi pensa di insegnarmi a vivere”.
————————————————————————————————–
Ma scappare non è la soluzione “Quando ti stanchi di odiare capisci che
perdonare è la cosa che ti difende”.
————————————————————————————————-
Attraverso la consapevolezza che si acquisisce negli anni, si arriva a
quella maturità che permette di accettare il proprio passato senza mai
perdere la propria unicità “spesso viviamo rinchiusi nel nostro passato
dimenticandoci il presente / certi errori li rifarò ancora ma questo è il
bello di crescere / ma forse è quello che mi serve”.
————————————————————————————————-
Un pezzo che porta a riflettere sui valori più profondi di ognuno di noi e a non farsi mai condizionare da quello che pensano o vogliono gli altri da noi. Un invito ad essere sempre se stessi a non avere paura di vivere le proprie emozioni e i propri sogni in libertà.
Dopo il grande successo di “Guapo” con Geolier (oltre 20 milioni di streaming), Anna Tatangelo è pronta a tornare, dal 16 ottobre, con il nuovo singolo “Fra me e te” feat. Gemitaiz. Una nuova importante collaborazione per Anna che duetta al fianco di uno dei pesi massimi del rap italiano.
Entrambe le nuove tracce della cantante vedono la presenza di uno dei dj e produttori tra i più apprezzati della scena, Mixer T, e della penna di Martina May.
Se vi collegate sul profilo Instagram della Tatangelo noterete qualcosa di insolito. Due foto, pubblicate successivamente, stupiscono: un video di un libro di fiabe con l’emblematica data 16/10/2020 e, finalmente, l’annuncio dell’uscita di Fra me e te, il nuovo singolo prodotto con il rapper Gemitaiz.
In quest’ultimo post, la cantante appare con un completo in latex rosso fuoco, mentre imbraccia un fucile e tiene un lupo al guinzaglio.
Strategie di vendita della Tatangelo
Da una settimana, Anna Tatangelo sembra quasi assente su Instagram, dove invece ha un profilo molto attivo. La spiegazione? Ha voluto focalizzare l’attenzione di tutti sul suo nuovo singolo. Se vi collegate sul suo profilo infatti le immagini sono state sostituite da un riquadro nero con la scritta “C’era una volta”. E basta. Si intuisce che si tratti di una mossa pubblicitaria legata al disco in uscita.
Altri, credono sia un espediente per dire no al gossip pubblicando sui social ogni cosa. La cantante sta cambiando?Vuole un “nuovo inizio” ?
L’incontro con Achille Lauro
La Tatangelo comincia quasi per gioco il suo percorso circa due anni fa: una scintilla scoccata dall’incontro artistico con Achille Lauro, che con lei e Boss Doms ha riarrangiato in versione 2.0 proprio il singolo cult (Ragazza di periferia) che anni prima l’aveva portata sul podio di Sanremo, lanciandola sulla scena nazionale. Da lì la scoperta di un nuovo mondo che l’ha spinta a sperimentare e confrontarsi con altri linguaggi e orizzonti, fino alla nascita di questo primo progetto in studio.
Esce il 6 novembre “Padroni di niente”, il nuovo album di inediti di Fiorella Mannoia. Il disco è stato anticipato in radio dal singolo “Chissà da dove arriva una canzone”, scritto per Fiorella da Ultimo.
Maggio: il “Padroni di niente tour”
Undici date nei teatri italiani. Questi i primi appuntamenti confermati:
12 maggio Bologna,
13 maggio Torino,
15 maggio Mantova,
18 maggio Ancona,
20 maggio Bari,
22 maggio Napoli,
23 maggio Roma,
26 maggio Bergamo,
28 maggio Bassano del Grappa (VI),
29 maggio Brescia,
31 maggio Milano.
Album: Sfera Ebbasta
Il 20 novembre esce il nuovo disco di Sfera Ebbasta dal titolo Famoso. Il rapper ha reso nota la tracklist che rivela le numerose collaborazioni: J Balvin, Marracash & Guè Pequeno (insieme nel brano Tik Tok), Future, Offset, 7ARI & Steve Aoki, Lil Mosey.
Tra i produttori spiccano le presenze di Charlie Charles (che è anche produttore esecutivo del progetto), Diplo, Junior K, Sky Rompiendo, London On Da Track, Drillionaire, Steve Aoki, $€.
Il disco arriva a due anni da Rockstar (sempre prodotto da Charlie Charles)
Album:Edoardo Bennato
Edoardo Bennato firma per la Sony Music Legacy, che annuncia il nuovo album dal titolo “Non c’è” (pubblicato in cd e in doppio vinile), di prossima uscita, del cantautore. Intanto, “Non c’è” sarà anche il titolo del singolo inedito di Bennato. “Quello che abbiamo vissuto in questi ultimi tempi è stato fuori dall’ordinario e sta indubbiamente condizionando, volenti o nolenti, le nostre esistenze – racconta Bennato, parlando del nuovo progetto -.È stato istintivo riarrangiare, risuonare e ricantare alcune tra le mie canzoni della prima ora, che riecheggiano tensioni e paradossi del passato, per complementarizzarle in questo album 2020 con altri otto nuovi brani”.
“La pubblicazione di questo disco è il coronamento di un lungo ‘inseguimento’ di Sony Legacy– aggiunge Paolo Maiorino, responsabile del catalogo Sony Music -. Il patrimonio di grandissimo valore costituito dalla sua discografia iniziale c’era, c’è e sarà sempre un tesoro dal quale attingere per comprendere il peso specifico che Edoardo Bennato ha avuto nella scena musicale italiana degli anni 70 ed 80. Però Edoardo ha dimostrato, nella sua longevità artistica di portare avanti il suo discorso, la sua scrittura, le sue idee e credo che questo progetto, intitolato ‘Non c’è’, rappresenti un favoloso compendio tra il passato rivisitato e l’attualità delle nuove canzoni“.
1 Comment