I Rossometile come tanti artisti che amano la musica e che sanno trasformare i momenti difficili come questi mesi di pandemia in opportunità di crescita, hanno deciso di “rinnovare il look” del loro brano “Nell’83”.
Vediamo un pò cosa ci hanno raccontato 😉
Cedo la parola a Ilaria , cantante del gruppo e al chitarrista Rosario
Nell’83 era il brano di apertura del nostro terzo album Plusvalenze (2012). Durante il lockdown l’abbiamo riarrangiato e abbiamo realizzato questo video coi nostri cell e con la partecipazione di alcuni amici che ringraziamo di cuore E’ stato come tuffarsi negli anni 80 guardando una cassetta VHS
testo
NELL’83 Nell’83 era facile farti ridere farti piangere col senno di poi c’eravamo noi solo io e te nell’83 .
Vorrei rivivere gli anni miei i sogni miei ritornare con te io e te nell’83 Nell’83 tra le nuvole nastri ed LP musiche dei film c’era la TV non ricordi più come ero io e com’eri tu
Vorrei rivivere gli anni miei i sogni miei ritornare con te io e te nell’83
Il Rapper Siciliano Picciotto contro il tumore dell’amianto fuori con “Ancora sotto casa mia”: Musica per la ricerca scientifica
Pubblicato
20 ore fa
il
16 Gennaio 2021
da
Il Rapper Siciliano Picciotto si dedica da anni al problema sociale legato all’amianto e alla sua “fibra killer” che ogni anno colpisce centinaia di persone facendole ammalare di mesotelioma.
Un tumore maligno considerato raro ma molto frequente in alcune aree geografiche, come quella di Casale Monferrato, Alessandria e Biancavilla.
Il Rapper Siciliano Picciotto racconta: “Nel 2016, con Sotto Casa Mia, ero riuscito a muovere un po’ le acque.
Ma a distanza di anni il problema si ripresenta
La bonifica del territorio ancora incompleta tutto resta fermo.
Per questo motivo, l’artista convalida la sua dichiarazione proponendo “Ancora sotto casa mia”, brano che mira a dare un contributo alla ricerca scientifica attraverso una campagna di raccolta fondi dedicata alla cura del mesotelioma.
Organizzata dal Dottor Gregorio Bonsignore per sviluppare un progetto nell’ambito di un dottorato di ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologia (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
La campagna di raccolta fondi presente su Gofundme è stata lanciata dallaFondazione SolidAL Onlusche, insieme all’Azienda Ospedaliera di Alessandria, promuove l’attività di supporto alla ricerca che trova la propria sintesi in “Solidal per la Ricerca”.
“Solidal per la Ricerca”, infatti, sostiene lo sviluppo della conoscenza e dell’informazione consapevole del valore e del contributo per l’intero territorio.
“Ancora sotto casa mia” del Rapper Siciliano Picciotto si presenta con una veste nuova: un remix a cura di Dj Crocetta e la collaborazione della cantante (e dottoressa) Stefania Crivellari, che, insieme al Dottor Bonsignore sopra menzionato, al Dottor Elia Ranzato, e alle Dottoresse Federica Grosso e Simona Martinotti, formano il gruppo di ricerca del progetto.
Da menzionare inoltre che, la Dottoressa Stefania Crivellari è stata semifinalista Nazionale nell’Area Sanremo 2018 con il brano “Piombo Fuso Nelle Vene”.
Questo singolo, unico nel suo genere, è disponibile su tutti gli store digitali e farà parte del disco di prossima uscita di Picciotto, Don Picciotto, ed esce insieme a un video firmato dalla regia di Fabio Di Dio Buono.
Mentre la cura del suono, non ci sono dubbi, come il mixaggio e il mastering hanno come riferimento il produttore Calabrese Peppe Cirino.
Ramona e le sue ricette: Torta alla mostarda d’uva e pistacchio
Pubblicato
1 giorno fa
il
16 Gennaio 2021
da
Ramy ci svela la ricetta per la torta alla mostarda d’uva e pistacchio!
Ingredienti :
2uova
8 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di farina 00
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva delicato
8 cucchiai di latte
8 cucchiai di mostarda d’uva
1/2 bustina di lievito vanigliato istantaneo per dolci
Qb Granella di pistacchio
Preparazione :
In una ciotola mettere le uova e lo zucchero e lavorare con la frusta sino a che diventa chiaro e spumoso. Aggiungere la farina e il lievito. Lavorare alcuni minuti con la frusta poi aggiungete il latte, l’olio e la mostarda d’uva. Mescolate tutto bene con la frusta sino ad ottenere un composto omogeneo, mettere poi il composto in una tortiera con carta forno e decorare in superficie con la Granella di pistacchio. Infornare in forno pre-riscaldato a 160 gradi per 25 minuti.
Rita Cerimele è al suo 8articolo nella rubrica “Passione e cambiamento”-Tempo sospeso
Pubblicato
1 giorno fa
il
16 Gennaio 2021
da
Rita Cerimele ci parla oggi di….
“Tempo Sospeso”
La suggestione nello haiku è paragonabile allo sguardo oltre il vetro appannato della finestra. Le cime innevate catturano l’istante e il resto del mondo scompare. Si rimane da soli con la propria interiorità. Il senso della coscienza si espande. Si diventa parte del paesaggio.
Leggeri come nebbia.
Lo haiku è un componimento formato da 17 sillabe (5/7/5) di origine giapponese. Anticamente era la parte iniziale di una poesia lunga. Si tratta di una forma poetica telegrafica che esprime un diretto contatto col mondo naturale. Esclude il soggetto e si sofferma su un solo irripetibile istante.
Nel lettore lascia un’emozione, un sentimento rarefatto. Lascia anche una sospensione sottolineata dall’unico segno di interpunzione posizionato alla fine del primo verso.
Il 2021 è iniziato da 15 giorni e la sospensione del tempo rimane nell’aria, nelle attività quotidiane. Lo spirito di adattamento ha tuttavia consentito una parvenza di “normalità”.
Si sopravvive, nonostante tutto. E si vive, quando la narrazione del sentimento diventa il sentimento della narrazione in questo tempo sospeso relegato dietro i vetri appannati della finestra.