Mattia Campitiello è uno scrittore emergente, il suo primo libro pubblicato nel 2019 “La forma delle nuvole” racconta la storia di Matt. Nonostante Matt esca da una relazione finita male e non sia proprio il suo momento migliore scoprirà, suo malgrado, che non tutte le forme che riesce a vedere sono frutto della sua immaginazione.
Conosciamo meglio Mattia!
Ciao a tutti! Mi presento sono Mattia Campitiello al momento sono dipendente in una società di spedizioni. Sono appassionato, curioso e intraprendente ma anche orgoglioso, permaloso a volte e mi annoio facilmente. Fin da piccolo il mio idolo è stato J.R.R Tolkien penso che la saga e il mondo del Signore degli anelli abbiano influito molto su di me e sulla mia passione. Tra le mie citazioni preferite c’è: “Andremo tutti all’inferno tanto vale godersi il viaggio”. La mia passione per la scrittura è storica.La scrittura mi ha sempre appassionato, da piccolo scrivevo brevi storie e inventavo personaggi assurdi, solo recentemente ho trovato il coraggio di espormi e condividere con gli altri le mie idee. se incontrassi un’altro me, un’altra persone che come me sta per iniziare il suo percorso nel mondo della scrittura gli direi di non arrendersi mai. E’ un percorso duro e difficile che però regala tante soddisfazioni. Ci sono periodi in cui non è semplice scrivere ma l’spirazione arriva quando meno te lo aspetti.
Recentemente è uscito l’ultimo libro “Il cavaliere senza morte” ma se volete contattarmi questi sono i miei riferimenti:
Se vi ha incuriosito il nome del mio libro”La forma delle nuvole” ci sono diverse piattaforme dove potete trovarlo, dalle più tradizionali come Amazon o Googleplay alle applicazioni come Readom
Ringrazio Fabia Tonazzi per avermi dedicato uno spazio su passionivere.it e… Vi suggerisco ReadOm perchè è come avere un’edicola virtuale sempre a portata di mano, libri e riviste tra cui il mio libro!
Ramona: Focaccia cotta su pietra con origano e patate fritte
Pubblicato
19 ore fa
il
17 Gennaio 2021
da
Ramona e gli Ingredienti per realizzare una focaccia gustosa
500 gr farina
300 ml acqua
2 cucchiaini di zucchero
1 bustina di lievito di birra in polvere
2 cucchiaini di sale
100 gr di patatine da friggere
Qb sale, origano @terra_piccante e olio extravergine d’oliva fruttato intenso per condire
Procedimento
In una ciotola aggiungete la farina e il lievito, amalgamare poi aggiungete acqua, zucchero e olio extravergine e continuate ad impastare facendo le pieghe dall’alto verso il basso (questo aiuterà la formazione degli alveoli) poi aggiungete come ultima cosa il sale e impastate a mano 10 minuti facendo le pieghe. Mettete di nuovo la palla di impasto nella ciotola coperta con pellicola trasparente. Lasciate lievitare almeno 6 ore. Dopo la Lievitazione prendete l’impasto e formate le varie palline, prendetene una schiacciatela lasciando circa 1 cm di spessore, mettetela in una padella antiaderente e premete con i polpastrelli per lasciare i segni. Coprite col coperchio e Fare cuocere a fiamma medio alt
Fare cuocere a fiamma medio alta sino a che il fondo della focaccia si muove. Poi spennellatela di olio extravergine d’oliva fruttato intenso, cospargete di origano, sale e trasferitela nel forno sulla pietra ollare a 250 gradi con grill veloce per 5 minuti, o sino a doratura della superficie.
Quando è cotta lasciatela al caldo, iniziate a preparare le patatine mettendo a riscaldare l’olio di semi di girasole. Quando raggiunge la temperatura, friggere le patatine e poi metterle sulla focaccia e servire.
Il Rapper Siciliano Picciotto contro il tumore dell’amianto fuori con “Ancora sotto casa mia”: Musica per la ricerca scientifica
Pubblicato
2 giorni fa
il
16 Gennaio 2021
da
Il Rapper Siciliano Picciotto si dedica da anni al problema sociale legato all’amianto e alla sua “fibra killer” che ogni anno colpisce centinaia di persone facendole ammalare di mesotelioma.
Un tumore maligno considerato raro ma molto frequente in alcune aree geografiche, come quella di Casale Monferrato, Alessandria e Biancavilla.
Il Rapper Siciliano Picciotto racconta: “Nel 2016, con Sotto Casa Mia, ero riuscito a muovere un po’ le acque.
Ma a distanza di anni il problema si ripresenta
La bonifica del territorio ancora incompleta tutto resta fermo.
Per questo motivo, l’artista convalida la sua dichiarazione proponendo “Ancora sotto casa mia”, brano che mira a dare un contributo alla ricerca scientifica attraverso una campagna di raccolta fondi dedicata alla cura del mesotelioma.
Organizzata dal Dottor Gregorio Bonsignore per sviluppare un progetto nell’ambito di un dottorato di ricerca in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologia (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
La campagna di raccolta fondi presente su Gofundme è stata lanciata dallaFondazione SolidAL Onlusche, insieme all’Azienda Ospedaliera di Alessandria, promuove l’attività di supporto alla ricerca che trova la propria sintesi in “Solidal per la Ricerca”.
“Solidal per la Ricerca”, infatti, sostiene lo sviluppo della conoscenza e dell’informazione consapevole del valore e del contributo per l’intero territorio.
“Ancora sotto casa mia” del Rapper Siciliano Picciotto si presenta con una veste nuova: un remix a cura di Dj Crocetta e la collaborazione della cantante (e dottoressa) Stefania Crivellari, che, insieme al Dottor Bonsignore sopra menzionato, al Dottor Elia Ranzato, e alle Dottoresse Federica Grosso e Simona Martinotti, formano il gruppo di ricerca del progetto.
Da menzionare inoltre che, la Dottoressa Stefania Crivellari è stata semifinalista Nazionale nell’Area Sanremo 2018 con il brano “Piombo Fuso Nelle Vene”.
Questo singolo, unico nel suo genere, è disponibile su tutti gli store digitali e farà parte del disco di prossima uscita di Picciotto, Don Picciotto, ed esce insieme a un video firmato dalla regia di Fabio Di Dio Buono.
Mentre la cura del suono, non ci sono dubbi, come il mixaggio e il mastering hanno come riferimento il produttore Calabrese Peppe Cirino.
Ramona e le sue ricette: Torta alla mostarda d’uva e pistacchio
Pubblicato
2 giorni fa
il
16 Gennaio 2021
da
Ramy ci svela la ricetta per la torta alla mostarda d’uva e pistacchio!
Ingredienti :
2uova
8 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di farina 00
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva delicato
8 cucchiai di latte
8 cucchiai di mostarda d’uva
1/2 bustina di lievito vanigliato istantaneo per dolci
Qb Granella di pistacchio
Preparazione :
In una ciotola mettere le uova e lo zucchero e lavorare con la frusta sino a che diventa chiaro e spumoso. Aggiungere la farina e il lievito. Lavorare alcuni minuti con la frusta poi aggiungete il latte, l’olio e la mostarda d’uva. Mescolate tutto bene con la frusta sino ad ottenere un composto omogeneo, mettere poi il composto in una tortiera con carta forno e decorare in superficie con la Granella di pistacchio. Infornare in forno pre-riscaldato a 160 gradi per 25 minuti.